La radio VHF Ray52 è ora in pensione.
Le seguenti informazioni sono solo a scopo di riferimento.
La radio VHF Ray52 integra un potente sistema di comunicazione in un case sufficientemente piccolo che si può montare praticamente ovunque. Con una potenza massima di 25 W, chiamata digitale selettiva classe D e una semplice integrazione con gli altri strumenti elettronici di bordo, la radio Ray52 è la soluzione ideale quando lo spazio è limitato.
La radio Ray52 è dotata di un ampio display con cifre di facile lettura e icone visibili giorno e notte. La radio Ray52 è dotata sia di un microfono con cancellazione del rumore che di un altoparlante di alta qualità. La radio Ray52 è dotata di chiamata digitale selettiva (DSC, Digital Selective Calling) classe D con controlli facili da usare e un sistema dal menu intuitivo. Diventerai un esperto di Ray52 in pochissimo tempo!
La radio Ray52 è dotata di collegamento alla rete con standard NMEA2000 e NMEA0183 per una semplice connessione con i sistemi di bordo e si integra perfettamente con i display multifunzione Raymarine LightHouse II per funzioni DSC avanzate. La radio Ray52 offre inoltre flessibilità di montaggio. Utilizzate la staffa in dotazione per fissare la radio a qualsiasi console, con montaggio su paratia oppure a soffitto. La radio può anche essere montata a incasso utilizzando i suoi pratici punti di attacco anteriori. La radio Ray52 vanta una vasta gamma di funzionalità standard tra cui allarmi meteo NOAA, dual-watch, tri-watch, scansione, scansione selettiva e molto altro.
![]() |
|
RAYMARINE Ray52 | |
Dimensioni |
![]() |
Dimensioni (AxLxP) dell'unità principale | Altezza - cornice incl. = 88,5 mm (3,5 pollici) Lunghezza - cornice incl. = 168 mm (6,6 pollici) max Profondità 173,75 mm (6,8 pollici) max escl. cavi posteriori |
Peso dell'unità principale | 1,7 kg (3,74 libbre) |
Specifiche ambientali |
|
Tenuta stagna | Conforme a IPX6 e IPX7 Conforme a EN60945 |
Intervallo della temperatura d'esercizio | da -20 °C a 65 °C |
Intervallo della temperatura di conservazione | da -25 °C a +70 °C |
Umidità | fino al 95% |
Specifiche elettriche |
|
Porta di comunicazione | NMEA 0183 (versione 4.01); NMEA2000 (versione 3.0) |
Tensione nominale di alimentazione | 12 V CC. Protetto da inversione di polarità e sovratensione |
Intervallo della tensione di esercizio | Da 9 V CC a 16 V CC |
Consumo di corrente | Inferiore a 6 A in alta tensione (13,6 V) Standby: 600 mA Riceve: 2 A |
Specifiche di trasmissione |
|
Canali | Tutte le bande marine VHF USA, internazionali e canadesi |
Gamma delle frequenze | 156,000 – 157,425 MHz Canali privati da 155.500 a 161.425 MHz |
Stabilità di frequenza | +/- 1,5 ppm |
Spaziatura canali | 12,5 kHz |
Potenza di uscita | Alta potenza = 25 Wat Bassa potenza = 1 Watt |
Emissione spuria | Migliore di –36 dBm a 25 W (Inferiore a 0,25 µW) |
Deviazione massima | +/- 5 kHz |
Impedenza della porta di antenna | 50 ohm tipica |
Caratteristiche tecniche ricevitore |
|
Tipo ricevitore | Doppia conversione supereterodina |
Canali | Tutte le bande marine VHF USA, internazionali e canadesi |
Gamma delle frequenze | 156,000 – 157,425 MHz Canali privati da 155.500 a 161.425 MHz |
Sensibilità: | Migliore di 1 microvolt EMF a 20 dB SINAD |
Sensibilità dello squelch | Inferiore a -2 dBµ EMF |
Ronzio e rumore | Inferiore a –40 dB |
Distorsione audio | Inferiore a 10% |
Sensibilità del ricevitore | Distanza -119 dBm (0,25 uV) a 12 dB SINAD ← Tipica Local -110 dBm (0,7 uV) a 12 dB SINAD ← Tipica |
Selettività del canale adiacente | Maggiore di 70 dB |
Reiezione del rumore spurio | Maggiore di 70 dB |
Reiezione di intermodulazione | Maggiore di 70 dB |
Altoparlanti |
|
Potenza di uscita dell'altoparlante della stazione base | 2,5 W (8 Ω) |
Potenza dell'altoparlante Fistmic | 1 W (16 Ω) |
Potenza dell'altoparlante esterno | 5 W (4 Ω)/2,5W (8 Ω) |
Caratteristiche tecniche del GPS |
|
Numero dei canali | 72 |
Avvio a freddo | <2 minuti |
Sensibilità del ricevitore IC | -167 dBm (tracciamento) / -148 dBM (acquisizione) |
Compatibilità GNSS | GPS GLONASS *BeiDou |
Compatibilità SBAS | WAAS EGNOS MSAS |
Caratteristiche speciali | Riduzione attiva di jamming e interferenza |
Frequenze operative | GPS L1 C/A GLONASS L10F Beidou B1 |
Acquisizione del segnale | Automatica |
Aggiornamento almanacco | Automatico |
Dati geodetici | WGS-84 (alternative disponibili tramite MFD Raymarine) |
Frequenza di aggiornamento | 10 Hz (10 volte al secondo concomitante GNSS) |
Antenna | Interna - Chip ceramico montato in prossimità della parte superiore dell'unità |
Precisione di posizionamento | Senza SBAS: <=15 metri per il 95% del tempo Con SBAS: <5 metri per il 95% del tempo |
Codice articolo | Descrizione prodotto |
E70345 | Radio VHF Ray52 |
La radio VHF Ray50 offre collegamento in rete mediante standard NMEA2000 e NMEA0183 per una semplice connessione ai display multifunzione tramite connessione SeaTalkng e NMEA0183. La radio Ray50 si integra perfettamente con i display multifunzione Raymarine LightHouse II per funzioni DSC avanzate. Consigliamo i seguenti display multifunzione:
La versione software più aggiornata del VHF è disponibile qui
Per scaricare il software - Selezionare l'aggiornamento del software in base al display multifunzione (MFD) che verrà utilizzato per eseguire l'aggiornamento a distanza.
Per ottimizzare le prestazioni, è consigliabile installare la versione software più recente del proprio display multifunzione collegato in rete. Controlla disponibilità aggiornamenti qui.
La radio VHF Ray52 integra un potente sistema di comunicazione in un case sufficientemente piccolo che si può montare praticamente ovunque. Con una potenza massima di 25 W, chiamata digitale selettiva classe D e una semplice integrazione con gli altri strumenti elettronici di bordo, la radio Ray52 è la soluzione ideale quando lo spazio è limitato.
La radio Ray52 è dotata di un ampio display con cifre di facile lettura e icone visibili giorno e notte. La radio Ray52 è dotata sia di un microfono con cancellazione del rumore che di un altoparlante di alta qualità. La radio Ray52 è dotata di chiamata digitale selettiva (DSC, Digital Selective Calling) classe D con controlli facili da usare e un sistema dal menu intuitivo. Diventerai un esperto di Ray52 in pochissimo tempo!
La radio Ray52 è dotata di collegamento alla rete con standard NMEA2000 e NMEA0183 per una semplice connessione con i sistemi di bordo e si integra perfettamente con i display multifunzione Raymarine LightHouse II per funzioni DSC avanzate. La radio Ray52 offre inoltre flessibilità di montaggio. Utilizzate la staffa in dotazione per fissare la radio a qualsiasi console, con montaggio su paratia oppure a soffitto. La radio può anche essere montata a incasso utilizzando i suoi pratici punti di attacco anteriori. La radio Ray52 vanta una vasta gamma di funzionalità standard tra cui allarmi meteo NOAA, dual-watch, tri-watch, scansione, scansione selettiva e molto altro.
![]() |
|
RAYMARINE Ray52 | |
Dimensioni |
![]() |
Dimensioni (AxLxP) dell'unità principale | Altezza - cornice incl. = 88,5 mm (3,5 pollici) Lunghezza - cornice incl. = 168 mm (6,6 pollici) max Profondità 173,75 mm (6,8 pollici) max escl. cavi posteriori |
Peso dell'unità principale | 1,7 kg (3,74 libbre) |
Specifiche ambientali |
|
Tenuta stagna | Conforme a IPX6 e IPX7 Conforme a EN60945 |
Intervallo della temperatura d'esercizio | da -20 °C a 65 °C |
Intervallo della temperatura di conservazione | da -25 °C a +70 °C |
Umidità | fino al 95% |
Specifiche elettriche |
|
Porta di comunicazione | NMEA 0183 (versione 4.01); NMEA2000 (versione 3.0) |
Tensione nominale di alimentazione | 12 V CC. Protetto da inversione di polarità e sovratensione |
Intervallo della tensione di esercizio | Da 9 V CC a 16 V CC |
Consumo di corrente | Inferiore a 6 A in alta tensione (13,6 V) Standby: 600 mA Riceve: 2 A |
Specifiche di trasmissione |
|
Canali | Tutte le bande marine VHF USA, internazionali e canadesi |
Gamma delle frequenze | 156,000 – 157,425 MHz Canali privati da 155.500 a 161.425 MHz |
Stabilità di frequenza | +/- 1,5 ppm |
Spaziatura canali | 12,5 kHz |
Potenza di uscita | Alta potenza = 25 Wat Bassa potenza = 1 Watt |
Emissione spuria | Migliore di –36 dBm a 25 W (Inferiore a 0,25 µW) |
Deviazione massima | +/- 5 kHz |
Impedenza della porta di antenna | 50 ohm tipica |
Caratteristiche tecniche ricevitore |
|
Tipo ricevitore | Doppia conversione supereterodina |
Canali | Tutte le bande marine VHF USA, internazionali e canadesi |
Gamma delle frequenze | 156,000 – 157,425 MHz Canali privati da 155.500 a 161.425 MHz |
Sensibilità: | Migliore di 1 microvolt EMF a 20 dB SINAD |
Sensibilità dello squelch | Inferiore a -2 dBµ EMF |
Ronzio e rumore | Inferiore a –40 dB |
Distorsione audio | Inferiore a 10% |
Sensibilità del ricevitore | Distanza -119 dBm (0,25 uV) a 12 dB SINAD ← Tipica Local -110 dBm (0,7 uV) a 12 dB SINAD ← Tipica |
Selettività del canale adiacente | Maggiore di 70 dB |
Reiezione del rumore spurio | Maggiore di 70 dB |
Reiezione di intermodulazione | Maggiore di 70 dB |
Altoparlanti |
|
Potenza di uscita dell'altoparlante della stazione base | 2,5 W (8 Ω) |
Potenza dell'altoparlante Fistmic | 1 W (16 Ω) |
Potenza dell'altoparlante esterno | 5 W (4 Ω)/2,5W (8 Ω) |
Caratteristiche tecniche del GPS |
|
Numero dei canali | 72 |
Avvio a freddo | <2 minuti |
Sensibilità del ricevitore IC | -167 dBm (tracciamento) / -148 dBM (acquisizione) |
Compatibilità GNSS | GPS GLONASS *BeiDou |
Compatibilità SBAS | WAAS EGNOS MSAS |
Caratteristiche speciali | Riduzione attiva di jamming e interferenza |
Frequenze operative | GPS L1 C/A GLONASS L10F Beidou B1 |
Acquisizione del segnale | Automatica |
Aggiornamento almanacco | Automatico |
Dati geodetici | WGS-84 (alternative disponibili tramite MFD Raymarine) |
Frequenza di aggiornamento | 10 Hz (10 volte al secondo concomitante GNSS) |
Antenna | Interna - Chip ceramico montato in prossimità della parte superiore dell'unità |
Precisione di posizionamento | Senza SBAS: <=15 metri per il 95% del tempo Con SBAS: <5 metri per il 95% del tempo |
Codice articolo | Descrizione prodotto |
E70345 | Radio VHF Ray52 |
La radio VHF Ray50 offre collegamento in rete mediante standard NMEA2000 e NMEA0183 per una semplice connessione ai display multifunzione tramite connessione SeaTalkng e NMEA0183. La radio Ray50 si integra perfettamente con i display multifunzione Raymarine LightHouse II per funzioni DSC avanzate. Consigliamo i seguenti display multifunzione:
La versione software più aggiornata del VHF è disponibile qui
Per scaricare il software - Selezionare l'aggiornamento del software in base al display multifunzione (MFD) che verrà utilizzato per eseguire l'aggiornamento a distanza.
Per ottimizzare le prestazioni, è consigliabile installare la versione software più recente del proprio display multifunzione collegato in rete. Controlla disponibilità aggiornamenti qui.